News

M11 è uno dei più belli e ricchi ammassi aperti. Si individua nella costellazione dello Scudo. Dista circa 6000 al ed è molto ...
La seconda ripresa che sono riuscito a portare a casa dallo star party delle Madonie con gli amici dell'associazione ORSA ...
ShaRA#11.3 esplora la nebulosa NGC 1360 con un'elaborazione collaborativa e 27 ore di dati: un progetto tra rigore ...
Resto supernova esplosa 11000 anni fa nella costellazione del luminosità in quanto visibile pure di giorno (mag -9)....tempo ...
NGC 6357, la Nebulosa Aragosta, osservata da VISTA in infrarosso, mostra giovani ammassi stellari e stelle tra le più ...
Dai crateri di Wabar alle tectiti e al vetro libico, i vetri da impatto raccontano eventi cosmici che hanno modellato la ...
Coelum arriva in libreria: chiedilo al tuo libraio di fiducia. Disponibile da fine luglio tramite LibroStore, anche per lettori non abbonati. Scopri come supportare la diffusione della rivista.
Il segnale GW231123, rilevato dalla rete LIGO-Virgo-KAGRA, rivela la fusione di due buchi neri rotanti con masse superiori ai ...
Kohoutek 4-55 è una rara nebulosa planetaria nel Cigno, ripresa da Hubble, che racconta la fine di una stella e l’inizio di ...
HA-OIII-RGB: HA 42x10min, OIII 34x10min, R 34x3min, G 60x3min, B 48x3min La famosa nebulosa planetaria che si trova ...
Sibillini AstroFest 2025: astronomia, natura e rinascita a Forca Canapine il 26 luglio. StarParty, mostre e trekking sotto un ...
M27 Dumbbell Nebula 6 anni fa esatti, col mio CPC800 e la mirrorless appena ricevuta in regalo, partiva il mio viaggio ...